Una nuova luce per la Polonia
Il 12 novembre 1842 brillò una nuova luce per la Polonia quando Francesca Giuseppina Anna Siedliska nacque nella residenza dei suoi genitori Adolfo e Cecilia Siedliski a Roszkowa Wola vicino Varsavia.
Essa era la discendente di una generazione di polacchi che aveva vissuto il periodo più tragico nella storia della loro patria, sopravvivendo all'insurrezione sfortunata del novembre 1830.
Sebbene Adolfo e Cecilia Siedliski fossero vittime della tendenza antireligiosa dell'epoca, Francesca non fu una figlia di quella generazione. Essa divenne un apostolo della religione nella sua casa, in patria e nella Chiesa.
Vocazione e inizi
Nata in una famiglia colta e ricca, Francesca fu educata privatamente da precettori. Fu il zelante cappuccino padre Leandro Lendzian che la preparò alla Prima Comunione, a suscitare in lei un vivo sentimento religioso e divenne il suo direttore spirituale.
1 ottobre 1873
Dopo la morte del padre, Francesca si consacrò al servizio di Dio e intuì la sua missione di fondare una nuova congregazione nella Chiesa. Nella petizione presentata al papa Pio IX, descrisse la futura congregazione in cui i membri cercavano di modellare le loro vite sulla vita nascosta e le virtù della Sacra Famiglia di Nazareth.
Lo scopo principale era la totale immolazione di se stessi attraverso la preghiera, il lavoro e le sofferenze offerti nell'intenzione del Vicario di Cristo e della Chiesa. La preghiera quotidiana per la Chiesa e per il Santo Padre divenne una tradizione venerata dalla congregazione da lei fondata.
Vita religiosa - Maria di Gesù Buon Pastore
La fondatrice prese nella vita religiosa il nome di Maria di Gesù Buon Pastore. I primi anni della Congregazione furono molto difficili, ma la fede eroica, la fiducia e l'amore di Madre Maria ottennero il trionfo finale.
Fondazione romana
La Congregazione si stabilì definitivamente a Roma, avendo già un gruppo di candidate. Le Suore si dedicarono a vari servizi apostolici.
Prima casa in Polonia
Madre Maria aprì la prima casa in Polonia, a Cracovia.
Missione negli Stati Uniti
Lo zelo apostolico la condusse negli Stati Uniti, dove la Congregazione si sviluppò magnificamente.
Parigi, Francia
Dopo molti sforzi e numerose difficoltà aprì una casa a Parigi.
Londra, Inghilterra
Fondazione della casa a Londra - ulteriore sviluppo della missione internazionale della Congregazione.
Passaggio all'eternità
Gradualmente le fatiche da lei sostenute consumarono le sue forze fisiche. Appena uscita da una grave malattia, subito iniziava un lavoro intenso. Infine, esausta dallo sforzo sovrumano, raggiunse la fine del suo pellegrinaggio terreno.
21 novembre 1902
Si rivelò il suo grande desiderio del cielo, quando pronunciando con gioia le parole del salmista: "Andremo alla casa del Signore", rese lo spirito a Dio nella festa della Presentazione della Beata Vergine Maria a Roma.
Alla Congregazione lasciò in eredità tutta la sua vita eroica, la Regola elaborata, gli insegnamenti, le lettere e l'ultima così significativa conferenza alle suore, in cui parlava del suo tema preferito – dell'amore reciproco.
La sua morte riempì di dolore non solo le 291 suore in 29 case su entrambi i lati dell'Atlantico, ma chiunque la conoscesse.
Beatificazione
23 aprile 1989
Proclamando Madre Maria di Gesù Buon Pastore beata, la Chiesa ha dato al mondo l'esempio di completa dedizione alla disposizione del Padre celeste sull'esempio di Gesù, Maria e Giuseppe.
Missione oggi
Maria di Gesù Buon Pastore con il suo esempio ha mostrato ad altri come diffondere il Regno dell'Amore di Dio. Le Suore, animate dal Suo spirito, hanno intrapreso la missione della Fondatrice e oggi attraverso vari servizi apostolici cercano di rispondere ai bisogni contemporanei della Chiesa e del mondo.
Dono speciale per la Chiesa
Le Suore considerano il servizio alla famiglia come loro dono speciale per la Chiesa, rispondendo al bisogno di rinnovamento religioso e morale delle famiglie.
Educazione
Gestione di scuole, asili e centri educativi
Assistenza sanitaria
Servizio negli ospedali, case di cura e centri di riabilitazione
Pastorale
Lavoro parrocchiale, ritiri, direzione spirituale
Scopri di più sulle Suore Nazaretane
Visita la Casa di Accoglienza a Loreto e conosci l'eredità della beata Francesca Siedliska