La nostra Casa

Loreto: chi vi giunge ne ritorna diverso, "incantato" dal mistero divino. Il famoso santuario nasconde un tesoro unico: la casetta della Vergine Maria, che fu trasportata da Nazareth a Loreto nel 1294. I più recenti studi della Santa Casa confermano l'origine palestinese del materiale, delle pietre e del materiale da costruzione, che è completamente diverso dal tipico stile edilizio della regione Marche.

Sulle pareti si possono vedere numerosi graffiti e incisioni tipici della comunità giudeo-cristiana, esistente solo in Palestina fino al quinto secolo. Tutto ciò che è bello e artistico a Loreto si è sviluppato intorno a queste modeste pareti di pietra, legate al cristianesimo. Qui fu annunciato il mistero dell'"Incarnazione", qui iniziò la storia della salvezza dal "Sì" di Maria nell'annunciazione angelica, queste mura furono santificate dalla presenza e dalla quotidianità della vita della Sacra Famiglia e sono testimoni muti della vita del Figlio di Dio sulla terra.

A Loreto la nostra "Casa di Accoglienza" si trova vicino al Santuario, in via Cesare Maccari 7 ed è comunemente nota come la "Casa delle Suore Polacche". Per i pellegrini ci sono 25 camere (da 1, 2 e 3 persone). C'è anche una cappella dove si può pregare individualmente o con la comunità delle suore. Le suore invitano anche nella stanza di Giovanni Paolo II, che durante il pellegrinaggio a Loreto l'8 settembre 1979, non ha mancato di visitarle e ha sottolineato il loro grande ruolo che hanno avuto in passato e che continuano ad avere qui quotidianamente.

Scopri di più sul Santuario
Casa di Accoglienza a Loreto

Le nostre sistemazioni

Offriamo condizioni confortevoli per i pellegrini che vengono a Loreto

Camera singola

Camere singole

Camere silenziose e confortevoli per pellegrini individuali che cercano concentrazione nella preghiera.

Camera doppia

Camere doppie

Ideali per coppie sposate o amici che viaggiano insieme in pellegrinaggio.

Camera tripla

Camere triple

Camere spaziose per famiglie o piccoli gruppi di pellegrini.

Servizi:

  • 26 camere in diverse configurazioni
  • Totale di 55 posti letto
  • Vicinanza al Santuario di Loreto
  • Assistenza spirituale delle Suore Nazaretane
  • Possibilità di partecipare alle preghiere comunitarie
  • Aiuto nell'organizzazione di pellegrinaggi
Ingresso della Casa di Accoglienza

La nostra storia

Fino al 1972 le Suore Nazaretane sono state le custodi del cimitero dei soldati polacchi, sepolti sul pendio del Santuario, che avevano difeso eroicamente durante la Seconda Guerra Mondiale.

Attualmente la Casa di Accoglienza delle ospitali e cordiali Suore Nazaretane è un paradiso per pellegrini e turisti da tutto il mondo, e in particolare per i pellegrini dalla Polonia che vengono alla Madonna di Loreto.

Durante il pellegrinaggio a Loreto l'8 settembre 1979, Papa Giovanni Paolo II non ha mancato di visitare le Suore e ha sottolineato il grande ruolo che hanno avuto in passato e che continuano ad avere quotidianamente.

Conosci le Suore Nazaretane

Pianifica il tuo pellegrinaggio

Vivi l'atmosfera spirituale di Loreto in compagnia delle Suore Nazaretane